Il fascino dell’arredo boho chic è senza tempo. Questo stile d’arredamento, che fonde suggestioni etniche, dettagli vintage e spirito bohémien, è la scelta perfetta per chi desidera creare una casa accogliente, calda e piena di personalità. Anche in questo contesto, la luce ha la sua importanza, il suo ruolo e il suo valore. Proprio per questo è essenziale scegliere delle lampade che possano fare la differenza dando anima agli spazi, creando atmosfera e accompagnando i momenti di relax. Con questi presupposti, andiamo a vedere come scegliere le luci perfette per un ambiente boho chic!
La filosofia del boho chic: libertà, armonia e non solo
Prima di scegliere le lampade giuste, bisogna comprendere in modo profondo l’essenza di questo stile. L’arredo boho chic nasce dall’incontro tra il gusto bohémien — libero, creativo, anticonvenzionale — e un tocco di eleganza soft, spesso ispirato allo stile francese o retrò. È uno stile fatto di:
- tessuti naturali,
- colori terrosi,
- oggetti raccolti nel tempo,
- mix di culture e materiali.
Ogni elemento dell’arredo boho ha un’anima e racconta una storia. Lo stesso vale per la luce che lo andrà a completare: non dovrà essere fredda o impersonale, ma calda e avvolgente.
Scegliere la luce giusta: più calda è, meglio è
Partiamo dalla luce prima di passare alle lampade: la regola base per creare un’atmosfera rilassante per accompagnare l’arredo boho chic è scegliere luci calde, con temperature colore tra i 2200K e i 3000K. Questa tonalità richiama la luce del tramonto o di una candela: morbida, intima e ideale per rilassarsi.
Evita quindi le lampadine a luce fredda, che tendono a spegnere i colori e a rendere l’ambiente più asettico. In un contesto boho, la luce deve esaltare le sfumature del legno, delle fibre naturali, dei tessuti grezzi e delle tonalità calde che dominano la palette.
Le lampade perfette per l’arredo boho chic
Nel boho chic ogni dettaglio è importante, e anche le lampade devono integrarsi nello stile in modo fluido. Proprio per questo, il suggerimento è quello di puntare su specifici materiali.
- Rattan, vimini, bambù – Ideali per lampade a sospensione o abat-jour (scopri la linea Mambo di Faro Barcelona).
- Vetro ambrato o colorato – Perfetto per creare riflessi caldi e delicati (come Frida di Miloox!).
- Metallo brunito o oro opaco – Aggiunge un tocco etnico ed elegante.
- Tessuti grezzi o lavorati a mano – Paralumi in lino, juta o cotone ricamato contribuiscono a diffondere una luce morbida.
Anche le forme contano, e nell’arredo boho chic le lampade possono essere rotonde, a goccia, geometriche o intrecciate, meglio se artigianali.
Dove posizionare le luci per creare angoli rilassanti?
Uno dei punti forti dell’arredo boho è la creazione di piccoli angoli personali e intimi in cui leggere, meditare o semplicemente rilassarsi. Anche in questi spazi la luce è fondamentale. Potresti usare…
- Lampade da terra con paralumi in vetro, rattan o bambù accanto a una poltrona e a un tappeto.
- Lampade a sospensione basse sul tavolo da pranzo, magari posizionate a diverse altezze.
- Applique in ceramica o metallo, ideali per diffondere la luce sulle pareti con giochi di ombre affascinanti.
Ricorda di non illuminare tutto con un’unica fonte ma di creare degli strati di luce, ognuno con una funzione e un’intenzione diversa. In questo modo, ogni ambiente potrà trasformarsi in base all’ora del giorno e allo stato d’animo.
Accendi il tuo arredo boho chich con stile!
Arredare in stile boho chic significa creare un rifugio, un mondo tutto tuo, ricco di stimoli visivi ma anche di pace. La luce giusta è ciò che dà vita a tutto questo: permette non solo di vedere, ma anche di sentire lo spazio. Scegli lampade che parlano la lingua della natura, che diffondono una luce calda, che disegnano emozioni sulle pareti e che possano avvalorare l’arredo boho chic. E poi spegni il resto, accendi le luci soffuse e rilassati! Puoi trovare tante soluzioni per l’illuminazione interni direttamente su Lucillaplace.it.