Se pensi che le lampade a sospensione servano solo a fare luce in modo preciso e funzionale, è tempo di guardarle da un’altra prospettiva. Sono delle vere e proprie protagoniste scenografiche dell’arredo, in grado di catturare lo sguardo, di ridefinire la percezione dello spazio e di raccontare molto dello stile scelto per la casa. Dalla zona giorno alla cucina, fino alla camera da letto, ogni stanza può beneficiare dell’atmosfera unica che una lampada di questo tipo sa creare. Ecco perché vale la pena approfondire la scelta e scoprire quali modelli iconici sono perfetti per ogni stile d’arredo.
Perché scegliere una lampada a sospensione
Rispetto alle plafoniere o alle applique, le lampade a sospensione interagiscono in modo più diretto con l’ambiente, lo disegnano e lo valorizzano in maniera unica. Posizionate strategicamente sopra il tavolo da pranzo, su un’isola in cucina, su un angolo lettura o al centro del soggiorno, contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e decisamente sofisticata.
Negli spazi open space, aiutano a definire visivamente le diverse funzioni dell’ambiente. Ad esempio, una lampada accattivante che scende sopra la tavola delinea perfettamente l’area dedicata al pranzo e alla cena dove la convivialità è al centro. Nella cucina, invece, può combinare estetica e funzionalità, offrendo una luce “operativa” che vanta anche un carattere decorativo. In camera da letto, le lampade a sospensione posizionate ai lati del letto possono sostituire le classiche abat-jour o le applique, liberando spazio e aggiungendo charme all’ambiente.
Come scegliere il modello ideale
La scelta della lampada a sospensione perfetta si basa su tre pilastri fondamentali: funzione, proporzione e stile. Vediamoli insieme.
Funzione e posizione
Ogni ambiente richiede un tipo di luce e lampade a sospensione con un design specifico:
- Soggiorno – Modelli importanti con design scultorei e/o dal notevole impatto visivo. Devono essere in equilibrio con il divano, i tappeti, i quadri e l’arredamento circostante.
- Tavolo da pranzo o penisola cucina – Lampade allungate, spesso in sequenza o a più luci, sono l’ideale per una distribuzione ottimale della luce. Devono illuminare bene senza abbagliare.
- Camera da letto – Le lampade a sospensione dal design pacato e raffinato sono perfette per la luce ambientale o come alternativa al comodino.
Dimensioni e proporzioni
Una lampada a sospensione sbagliata può “soffocare” o perdersi nel contesto. Con questi presupposti, ecco alcuni consigli pratici:
- Per la zona sopra il tavolo da pranzo scegli una lampada che sia non più grande di 2/3 della lunghezza del tavolo.
- L’altezza da mantenere è tra 65 e 75 cm sopra il piano del tavolo, se il soffitto è standard (2,70–3,00 m).
- Negli ambienti con soffitti alti si può giocare con lampade a sospensione più lunghe e importanti, anche più di una, affiancate a diverse altezze. Questa combinazione crea un effetto a dir poco teatrale.
Materiali e stile
Il materiale racconta molto dell’anima delle lampade a sospensione e del tuo stile personale. Quindi sceglilo sempre con attenzione.
- Metallo, nero opaco o spazzolato ideale per interni industrial, moderni o nordici.
- Vetro soffiato o trasparente adatto ad ambienti eleganti, rétro o minimal.
- Ceramiche decorate o finiture bronzo, perfette in contesti classici o rustici.
- Strutture leggere e lineari per ambienti contemporanei e minimalisti.
Lampade a sospensione: ecco alcuni modelli iconici da conoscere
Ci sono lampade che riescono a colpire al primo sguardo, e alcune di queste te le proponiamo qui di seguito!
Bottone di Vivida International
Compatta, tonda, realizzata in alluminio e policarbonato: Bottone è perfetta per chi cerca un design pulito ma distintivo. È ideale in cucine moderne o camere giovanili, ed è disponibile anche in versione da parete.
Dom di Miloox (7 luci)
Dom è un concentrato di eleganza e modernità. Le sue sette sfere in vetro borosilicato trasparente e una struttura in ottone spazzolato la differenziano dalle altre lampade a sospensione e creano un mix tra vintage e contemporaneo. È perfetta per living open space o zone pranzo sofisticate.
Ravenna di Ferroluce Classic (1 luce)
Linee classiche, toni delicati e dettagli raffinati rendono Ravenna una scelta capace di valorizzare ambienti in stile country chic, classico o rustico. Una luce sola… ma con grande presenza scenica!
BeLight Portland di Bonetti Illumina (Ø17 cm)
Minimalista e compatta, è la scelta ideale per cucine piccole, corridoi o spazi giovanili. Nonostante le dimensioni contenute, Portland vanta un grande impatto visivo.
Luxury Crystal di Arredoluce (16 luci) 588/16
Luxury Crystal è un’opzione audace ed elegante per chi cerca lampade a sospensione adatte ad ambienti importanti come saloni, ingressi di rappresentanza, ampi ingressi residenziali o loft industriali. La struttura con paralumi tradizionali bilancia classe e teatralità.
Incanti Vanesia di Redo Group
Incanti Vanesia presenta un design sinuoso ed elegante, adatto a chi cerca una luce intensa e linee moderne che si adattano facilmente sia all’arredamento contemporaneo che tradizionale.
Index di Metal Lux
Con la sua forma geometrica e con la sua struttura metallica essenziale, Index si rivela perfetta per spazi high-tech, uffici, studi professionali e ambienti urbani.
Lampade a sospensione? Trova la tua preferita su Lucilla!
Insomma, le lampade a sospensione non sono solo elementi d’illuminazione: sono scelte di stile, di visione e di personalità. Selezionarle con attenzione significa inserire negli ambienti domestici e lavorativi delle lampade che sappiano valorizzare gli arredi, aumentare il comfort e rendere ogni ambiente davvero speciale. Qual è la tua preferita? Scopri tutte le nostre proposte cliccando QUI.