Guida alla Scelta dell’Illuminazione del Negozio

Ferroluce Decò Maracanà Ferroluce 058

Quando pensiamo a come progettare un negozio, spesso ci concentriamo solo su arredi, colori e disposizione dei prodotti. Tuttavia, c’è un altro elemento fondamentale da non sottovalutare, che può davvero fare la differenza. Ovviamente, stiamo parlando dell’illuminazione del negozio! Non si tratta solo di vedere bene gli articoli esposti, ma di creare un’atmosfera capace di accogliere i clienti e persino di aumentare le vendite. La luce ha il potere di trasformare completamente uno spazio commerciale. Può renderlo caldo e invitante, elegante e raffinato, oppure moderno e dinamico. Per questo motivo, scegliere l’illuminazione giusta è uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione durante la progettazione del tuo negozio.  

Illuminazione? Non solo estetica, ma anche strategia 

La giusta illuminazione del negozio lavora su diversi livelli. Prima di tutto, serve a rendere l’ambiente gradevole e facilmente fruibile (illuminazione d’ambiente). Poi, aiuta a valorizzare prodotti specifici, come nel caso dell’illuminazione d’accento, che guida l’occhio del cliente verso un oggetto o una zona particolare. Infine, la luce stessa può diventare un elemento decorativo, contribuendo a rafforzare lo stile e l’identità del tuo negozio. Progettare l’illuminazione significa quindi chiedersi:  

Quale atmosfera voglio creare?  

Che tipo di emozioni voglio suscitare?  

Che storia voglio raccontare attraverso la luce? 

Come scegliere la giusta illuminazione del negozio 

Prima di passare alla scelta delle lampade, ci sono alcune considerazioni fondamentali da fare. È importante valutare il tipo di prodotti venduti, lo stile generale dell’ambiente, la dimensione degli spazi e la disposizione degli arredi. Questo perché ogni dettaglio può influenzare la resa finale. 

Un altro aspetto spesso sottovalutato è la temperatura della luce: toni caldi tendono a creare atmosfere più intime e accoglienti, mentre toni freddi sono perfetti per ambienti moderni, dinamici e funzionali. Anche l’intensità della luce gioca un ruolo fondamentale: l’ideale è poterla regolare in base ai diversi momenti della giornata o alle esigenze specifiche. Detto questo, entriamo subito più nel dettaglio e andiamo a vedere come progettare l’illuminazione del negozio. 

5 passi per non sbagliare 

Ecco una guida pratica in 5 passi, con consigli utili ed errori da evitare. 

1,Parti dal tuo brand e dal tipo di esperienza che vuoi creare

Come anticipato, prima ancora di scegliere lampade o faretti, potresti chiederti: che tipo di emozione vuoi trasmettere ai clienti? Un negozio di abbigliamento elegante richiederà un’illuminazione morbida e calda, mentre in una bottega artigianale si potrebbe voler valorizzare la bellezza dei materiali naturali con una luce diretta e neutra. Se hai difficoltà a portare a termini questa fase iniziale della progettazione dell’illuminazione del negozio, crea una moodboard con immagini, colori e sensazioni del tuo brand.  In questo modo sarà più facile capire quale tipo di luce le riflette meglio.

2.Studia la disposizione degli spazi e le esigenze funzionali

Ogni zona del negozio ha una funzione diversa, e richiede quindi un tipo di illuminazione specifico: 

  • Vetrina: è il biglietto da visita. Usa una luce d’accento che metta in risalto i prodotti e cambi regolarmente per attirare lo sguardo. 
  • Area vendita: prediligi una luce diffusa e uniforme che non stanchi la vista. 
  • Prova camerini, cassa e zone tecniche: luce più calda nei camerini per valorizzare il viso e l’abbigliamento; neutra e funzionale per la cassa. 

Per progettare al meglio l’illuminazione del negozio è sempre una buona soluzione considerare l’inserimento di un mix di luci: generale, d’accento e decorativa. In questo modo si potrà creare profondità e rendere l’ambiente più dinamico.

3.Scegli la temperatura colore giusta

La temperatura colore si misura in Kelvin (K) e ha un impatto enorme sull’atmosfera: 

  • 2.700K – 3.000K (calda): accogliente, ideale per boutique, gioiellerie, librerie. 
  • 4.000K (neutra): versatile, adatta a negozi di abbigliamento, showroom, concept store. 
  • 5.000K – 6.000K (fredda): più tecnica e stimolante, usata spesso nei negozi di elettronica o grandi magazzini. 

Ecco un errore: mescolare più temperature di colore senza un criterio ben preciso. Questa tipologia di illuminazione del negozio crea confusione e scompensa la percezione del prodotto.

4.Fai attenzione alla resa cromatica (CRI)

Il CRI (Color Rendering Index) indica la capacità della luce di restituire i colori in modo realistico. Una luce con CRI sopra 90 è ideale nei negozi in cui i colori contano (abbigliamento, cosmetici, arredamento). Valori più bassi possono falsare i colori dei prodotti e del viso dei clienti.

5.Sfrutta la luce per guidare il cliente

La luce è una guida invisibile: può accompagnare lo sguardo, evidenziare i punti focali e stimolare il percorso dentro al negozio. Pertanto, un’illuminazione del negozio studiata consapevolmente può invitare il cliente a soffermarsi, osservare ed esplorare. Con questi presupposti, non esitare a usare la luce per creare delle “isole visive” che catturano l’attenzione. Questo può essere utile per focalizzare l’attenzione su angoli esperienziali oppure su aree dedicate alle novità e/o alle offerte speciali. 

Alcuni errori comuni da evitare

Durante la progettazione, potrà esserti utile tenere conto di alcuni errori comuni, in modo da poterli evitare. Tra questi, troviamo la scelta di: 

  • Illuminazione piatta e uniforme che rende tutto uguale, senza stimoli visivi. 
  • Luci troppo fredde o aggressive che affaticano e allontanano. 
  • Posizionare faretti in punti sbagliati, troppo diretti verso chi entra. In questo caso l’illuminazione del negozio può risultare fastidiosa e poco funzionale. 
  • Illuminazione che non valorizza i prodotti: un abito, una borsa, un mobile… qualunque cosa vendi dovrebbe spiccare, ammaliare e farsi notare! 

4 soluzioni di stile per il tuo negozio 

Per aiutarti nella scelta, ti proponiamo quattro modelli di lampade che si adattano a stili di arredamento diversi, così da trovare quella che meglio rappresenta il tuo brand. 

1.Se il tuo negozio ha uno spirito contemporaneo, con linee pulite e design essenziale, potresti optare per una soluzione moderna come la linea Rad di Metal Lux. Le sue forme tondeggianti, leggere e dinamiche, abbinate a materiali di qualità, danno vita a un’illuminazione elegante e di grande impatto visivo. 

Metal Lux Rad 279.302.02A

2.Se invece ami l’atmosfera retrò e desideri trasmettere ai tuoi clienti una sensazione di calore e autenticità, la scelta ideale potrebbe essere la collezione Ferroluce Decò. Con il suo stile vintage, avvalorato da ceramiche decorate e metalli lavorati artigianalmente, questa linea riesce a raccontare una storia tutta sua. Si rivela perfetta per negozi dallo spirito nostalgico o creativo. 

Ferroluce Decò Selaron v

3.Per ambienti di fascia alta, dove il lusso è protagonista, per creare la perfetta illuminazione del negozio puoi puntare sull’eleganza raffinata delle applique Royal Crystal di Arredoluce. Queste lampade combinano la brillantezza dei cristalli con dettagli metallici preziosi, creando riflessi suggestivi che donano classe e prestigio all’intero spazio. 

Arredoluce Royal crystal collection applique 498 A2

4.Se invece preferisci un’atmosfera minimale e pulita, senza troppi orpelli, la linea Dado di Metal Lux potrebbe essere la soluzione perfetta. Le sue forme semplici ed essenziali, unite a una luce diffusa e discreta, si adattano perfettamente a spazi moderni dove la parola d’ordine è “less is more“. 

plafoniera 6 luci dado metal lux su lucilla 259.360.03

I prodotti per l’illuminazione del negozio che trovi su Lucillaplace.it 

Scegliere l’illuminazione per il tuo negozio significa molto più che acquistare delle lampade. Significa raccontare una storia, emozionare, invitare e guidare i tuoi clienti in un’esperienza che va oltre il semplice atto dell’acquisto. Che tu preferisca l’essenzialità moderna della linea Rad di Metal Lux, il fascino vintage di Ferroluce Decò, il lusso brillante di Royal Crystal di Arredoluce o la sobria eleganza della linea Dado di Metal Lux, la scelta della luce sarà il primo passo per costruire un ambiente che parli davvero di te. Puoi trovare questi e molti altri prodotti per l’illuminazione del negozio su Lucillaplace.it: scoprili tutti QUI. 

 

WhatsApp