Come scegliere la dimensione del lampadario

img36 scaled

La dimensione del lampadario è un elemento fondamentale dell’arredamento: non solo determina la quantità di luce in una stanza, ma contribuisce anche a definire lo stile e l’eleganza dell’ambiente. Un lampadario troppo grande può appesantire visivamente una stanza piccola, mentre uno troppo piccolo rischia di passare inosservato.

Vediamo insieme come scegliere la misura perfetta del lampadario in base a tre fattori chiave:

  1. La grandezza della stanza

  2. Il tipo di ambiente

  3. Il tipo di illuminazione (diretta o diffusa)

📏 Dimensione del lampadario in base alla grandezza della stanza

La superficie della stanza è il primo elemento da considerare. Il lampadario deve essere proporzionato alle dimensioni dell’ambiente per garantire un’illuminazione equilibrata e armoniosa.

🔹 Stanze piccole

In una stanza di 15–20 metri quadrati, è consigliabile un lampadario o una sospensione di circa 40 cm di diametro. .Un modello troppo grande renderebbe lo spazio visivamente più piccolo.

🔹 Stanze grandi

Per una stanza di 30 metri quadrati o più, si può optare per un lampadario di almeno 60 cm di diametro, oppure per più lampadari coordinati distribuiti lungo la stanza, ideali per ambienti lunghi e rettangolari.

🔹 Altezza del soffitto

Anche l’altezza è importante:

  • In stanze con soffitto basso (<270 cm) meglio scegliere plafoniere o applique.

  • Il lampadario va appeso a circa ¾ dell’altezza totale della stanza.
    👉 Esempio: in una stanza alta 270 cm, il lampadario dovrebbe trovarsi a circa 200 cm da terra.

📏 Suggerimento pratico:
In ambienti stretti e lunghi, è meglio installare più lampadari di piccole dimensioni, piuttosto che uno solo di grandi dimensioni.


🏡 Dimensione del lampadario in base al tipo di ambiente

Ogni stanza della casa ha funzioni e stili diversi, quindi anche la dimensione e la forma del lampadario devono adattarsi al contesto.

🛋️ Soggiorno

Il soggiorno è l’ambiente più rappresentativo della casa.
Scegli un lampadario grande e scenografico se sopra al tavolo da pranzo o al centro della stanza.
Per valorizzare l’arredo, aggiungi faretti o lampade da terra che creino punti luce diffusi.

📏 Consiglio: per un salotto di 25–30 mq, un lampadario di 60–70 cm di diametro è l’ideale.


🍽️ Cucina

In cucina serve una luce funzionale e ben distribuita.
Opta per un lampadario o sospensione grande (50–60 cm) sopra il tavolo o il piano di lavoro, così da illuminare in modo efficace tutta la zona.

📏 Altezza ideale: circa 90 cm sopra il tavolo.
👉 Esempio: per un tavolo largo 80 cm, scegli un lampadario di circa 50–60 cm di diametro.


🛏️ Camera da letto

La camera da letto richiede un’illuminazione morbida e rilassante. Un lampadario di 50–60 cm di diametro è perfetto per una stanza di medie dimensioni.
Abbinalo a lampade da comodino per creare un’atmosfera calda e intima.


🚿 Bagno

Nel bagno è meglio un lampadario compatto ma potente, in grado di illuminare uniformemente tutto l’ambiente.
Scegli lampade con protezione IP adatta alle zone umide e una luce neutra per non alterare i colori naturali.

📏 Per bagni piccoli: sospensioni o plafoniere da 30–40 cm di diametro.


💡 Dimensione del lampadario e tipo di illuminazione

Il tipo di luce desiderata influisce sulla dimensione e sulla forma del lampadario.

🌕 Luce diffusa

La luce diffusa illumina in modo uniforme tutta la stanza.
È ideale per salotti e camere da letto, dove serve un’illuminazione soffusa e rilassante.
In questo caso, scegli lampadari di dimensione proporzionata all’intero ambiente.


🔦 Luce diretta

La luce diretta è perfetta per cucine, studi o zone da lavoro, dove occorre illuminare aree precise.
In questi casi la dimensione del lampadario va rapportata alla zona da illuminare, non alla stanza intera.

📍 Regola pratica:

  • Il diametro del lampadario deve essere 20–30 cm inferiore alla larghezza del tavolo.

  • L’altezza di installazione consigliata è di circa 90 cm dal piano del tavolo.


✨ Conclusione

Scegliere la dimensione giusta del lampadario è fondamentale per creare equilibrio tra estetica, funzionalità e comfort visivo.
Ricorda sempre di considerare:
✅ Le dimensioni e l’altezza della stanza
✅ Il tipo di ambiente
✅ Il tipo di luce (diffusa o diretta)

Con questi accorgimenti, ogni lampadario potrà valorizzare al meglio i tuoi spazi e riflettere il tuo stile personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp