La scelta per il sistema di illuminazione della nostra casa può sembrare ardua, soprattutto se non si hanno le idee chiare sul progetto finale che si intende realizzare; inoltre, la decisione è resa ancor più complicata dall’infinita offerta di stili, di colori e di modelli che vengono proposti sul mercato. Non dimentichiamo che la luce svolge un ruolo importantissimo sulla psiche di una persona, disporre in modo strategico la sorgente di illuminazione è essenziale per garantire che ogni stanza rispecchi il proprio scopo.
Come fare quindi a scegliere la luce giusta, capace di arredare i nostri ambienti in modo armonioso? La prima cosa da fare è individuare le zone che sono meno colpite dalla luce naturale e quindi che necessitano di illuminazione; questo passo è molto importante per stabilire quelli che sono i punti luce più giusti per avere una luce adeguata all’interno della stanza.
Ad ogni stanza la propria luce
Abbiamo visto come la luce influisce direttamente sulle percezioni che abbiamo di una stanza così come anche sul nostro umore. I diversi ambiente necessitano quindi di un’atmosfera specifica: nel soggiorno e nella camera da letto l’illuminazione deve suscitare una sensazione di relax e tranquillità, la cucina e il bagno invece, in cui si svolgono attività che richiedono più attenzione, necessitano di un’atmosfera più luminosa.
Andiamo quindi a vedere quelli che sono gli stili di illuminazione che più si adattano ad ogni stanza, capaci di creare un’armonia perfetta tra sistema d’arredo e luci.
Creare un’atmosfera armoniosa in ogni ambiente
Seguendo una regola generale, possiamo sostenere che ogni stanza richiede un determinato tipo di illuminazione in base al suo utilizzo. Vediamo quindi quali sono le linee guida per creare l’atmosfera giusta in ogni ambiente.
Per quanto riguarda la zona di ingresso, essendo poco vissuta, non è necessario l’utilizzo di luci forti, delle applique, lampadari a sospensione o plafoniere saranno l’ideale per illuminare e creare un’atmosfera accogliente. Per quanto riguarda invece la cucina, è necessario che le luci siano funzionali e capaci di illuminare in modo impeccabile l’area di lavoro. A questo scopo, suggeriamo l’utilizzo di plafoniere o applique regolabili e, per rendere il piano di lavoro ancor più luminoso, integrare delle luci a led nelle credenze o nella cappa aspirante. Per quanto riguarda il tavolo da pranzo è importante garantire un’atmosfera più calda, accogliente e conviviale, per cui la scelta più adeguata ricade su una o più lampade a sospensione.
Solitamente il soggiorno è la stanza più frequentata della casa ed è per questo che è importante costruire un’ambiente armonioso dove luci, spazio e arredamento si fondono perfettamente. Una luce indiretta come quella creata dalle lampade a sospensione o lampade da terra è l’ideale ma, qualora le dimensioni e i soffitti dovessero essere ridotte, faretti o applique sono preferibili. Per quanto riguarda il bagno, è necessario avere un’ottima illuminazione, si consigliano applique disposte ai lati e da non dimenticare, l’illuminazione sullo specchio. In ultimo la zona notte, al fine di creare un’atmosfera rilassante che aiuti a conciliare il sonno, la scelta di lampade per comodini o lampade da terra è preferibile in quanto hanno la qualità di diffondere la luce, evitando così un’illuminazione troppo forte e diretta.
È bene ricordare tuttavia, che queste sono solo linee guida generali, la casa è un’ambiente molto intimo e come tale, dovrebbe rispettare il nostro gusto personale. Per conciliare funzionalità e gusto, il parere di un esperto sarà fondamentale per dare vita all’abitazione dei vostri sogni.